RISULTATI
- R1: Guida - Questa guida costituisce una risorsa completa per la prevenzione dell'alcol nelle scuole di tutta l'UE, fornendo un'analisi approfondita dei programmi esistenti, valutando la preparazione degli educatori nel guidare gli studenti alle prese con problemi legati all'alcol ed esplorando metodi di intervento come le terapie di comunità e quelle sostenute dai pari. L'obiettivo è quello di migliorare le strategie di prevenzione dotando gli insegnanti, il personale scolastico e gli attori della comunità di conoscenze e strumenti pratici basati sull'evidenza. I contenuti comprendono una relazione all'avanguardia sui programmi di prevenzione dell'alcol nelle scuole, una ricerca sulla disponibilità degli insegnanti ad assistere gli studenti, una panoramica dei modelli di intervento terapeutico e comunitario e le migliori pratiche per il coinvolgimento della comunità nel sostegno ai giovani a rischio. La guida si rivolge principalmente a insegnanti, amministratori scolastici e professionisti dell'educazione coinvolti nel benessere degli studenti, ma anche a operatori giovanili, fornitori di servizi sociali, responsabili politici e organizzazioni comunitarie impegnate nella prevenzione dell'abuso di sostanze tra gli adolescenti. Questa guida è uno strumento essenziale per promuovere un approccio solidale e informato per affrontare le sfide legate all'alcol tra i giovani negli ambienti scolastici.

- R2: APP MY SAFE "My Safe" è un'applicazione digitale innovativa, compatibile con Android e iOS, sviluppata grazie alla collaborazione tra i partner del consorzio e gli educatori. Progettata come un avvincente gioco visivo, fornisce un percorso educativo interattivo sulla consapevolezza dell'alcol utilizzando un approccio basato sul gioco ispirato all'effetto farfalla. I giocatori navigano in diversi scenari, compiendo scelte che hanno un impatto sulla trama ed esplorando molteplici soluzioni per affrontare le sfide legate all'alcol. Più che un semplice intrattenimento, "My Safe" è un potente strumento educativo che incoraggia il pensiero critico e il processo decisionale responsabile. Immergendo gli utenti nella vita di personaggi provenienti da contesti culturali diversi - ognuno dei quali si trova ad affrontare dilemmi unici legati al consumo di alcol - il gioco favorisce la consapevolezza dei rischi e delle implicazioni sociali associate al consumo di alcol, mettendo i giocatori in condizione di fare scelte consapevoli.
